AL.MA. S.r.l., ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (di seguito GDPR), con la presente fornisce le informazioni sul trattamento dei dati personali raccolti presso di Voi. Titolare del trattamento è AL.MA. S.r.l., codice fiscale 01549960126: in proposito, in caso di necessità, potrà chiedere del signor Alberio Paolo. L’indicazione di eventuali responsabili esterni è disponibile su richiesta. I dati personali trattati riguardano dati comuni, e quindi nome, cognome, indirizzo e-mail, telefono, eventualmente azienda, partita Iva e codice fiscale, settore di lavoro e Stato, e similari. I dati sono acquisiti nell’ambito dei rapporti commerciali con Voi intercorsi e/o intercorrenti. I dati sono trattati per obblighi legali, contabili, fiscali, tributari, previdenziali, contrattuali, di conservazione, e possono essere comunicati a tali fini a terzi nell’ambito dell’Unione Europea, nel rispetto dei diritti e delle garanzie previsti, anche a: – Istituti di Credito per la gestione di incassi e pagamenti derivanti dai contratti; – Professionisti e consulenti che svolgono incarichi anche amministrativi, contabili e fiscali per nostro conto; – Enti ed Uffici Pubblici (ad esempio Agenzia delle Entrate); – Organi di controllo e verifica della Pubblica Amministrazione. I dati sono trattati tramite l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne sicurezza e riservatezza, mediante archivi e supporti cartacei, e/o con l’ausilio di supporti digitali, mezzi informatici e di trasmissione telematici: ciò con l’obiettivo della tutela dei dati conferiti, improntando il trattamento ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. In caso di Vostro rifiuto di conferire i dati o di consentirne il trattamento ovvero la loro comunicazione ne deriverà: – l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, ovvero di effettuare alcune operazioni, se i dati sono necessari all’esecuzione del rapporto o dell’operazione; – l’impossibilità di effettuare alcune operazioni che presuppongono la comunicazione dei dati a soggetti funzionalmente collegati all’esecuzione delle stesse (Istituti di Credito, professionisti e consulenti, ecc). I dati personali saranno conservati per un periodo congruo alle finalità di trattamento sopra riportate: in particolare, ove necessario, saranno generalmente conservati per un periodo di tempo non superiore ai 10 anni dall’ottenimento in relazione agli obblighi dell’art. 2220 del Codice Civile. In ogni momento, potrete esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del GDPR, il diritto di: chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali, ottenere indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati, i destinatari e (quando possibile) il periodo di conservazione, ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento, revocare il trattamento, ottenere la portabilità dei dati, opporsi al trattamento nel caso di trattamento per finalità di marketing e processi decisionali automatizzati, proporre reclamo all’Autorità di controllo. Il tutto, senza pregiudicare il lecito trattamento basato sul consenso prestato prima della richiesta formulata.